Dal 13 ottobre 2025, i viaggiatori provenienti da Paesi extra UE, come il Brasile, non riceveranno più il tradizionale timbro sul passaporto all’ingresso nello spazio Schengen. La pratica sarà sostituita dal Sistema di Entrata/Uscita (EES – Entry/Exit System), che digitalizza il controllo delle frontiere nei 29 Paesi membri.
Come funziona il nuovo sistema
L’EES registrerà elettronicamente l’ingresso e l’uscita dei visitatori non europei, raccogliendo dati come orario, luogo, immagine del volto e impronte digitali. L’obiettivo è rendere il controllo più efficiente e sicuro, riducendo le frodi e le permanenze irregolari.
Fino alla piena implementazione, prevista per aprile 2026, alcuni valichi di frontiera potranno ancora utilizzare il timbro cartaceo come misura temporanea.
Cosa cambia per i brasiliani
-
Niente più timbro manuale sul passaporto.
-
Al primo ingresso, sarà richiesto un registro biometrico (foto e impronte).
-
Il periodo massimo di soggiorno di 90 giorni su 180 sarà calcolato automaticamente.
-
In futuro, con l’introduzione del ETIAS, sarà necessario un pre-registrazione e il pagamento di una tassa di circa 20 euro, valida per tre anni.
La fine simbolica del timbro
Il timbro sul passaporto, simbolo di ogni viaggio, scompare per lasciare spazio a un sistema completamente digitale. L’Europa entra ufficialmente nell’era delle frontiere intelligenti e digitali.